Salute degli occhi

Retinite pigmentosa: che cos’è?

Il termine retinite pigmentosa (RP) identifica un gruppo di malattie genetiche caratterizzate dalla progressiva degenerazione retinica. La retina è il sottile strato di tessuto sensibile alla luce che riveste internamente la parte posteriore dell’occhio. La sua funzione consiste nell’acquisire le…

Occhi con strabismo
Curiosità

Strabismo: cos’è e come viene trattato?

Lo strabismo è un’alterazione della visione binoculare che compare quando si verifica una perdita di parallelismo degli occhi, cioè quando un occhio dirige lo sguardo verso un punto nello spazio e l’altro devia in una direzione diversa. Quando una persona…

Corioretinopatia
Il mondo Baviera

Corioretinopatia sierosa centrale o coroidite e il suo trattamento

La corioretinopatia sierosa centrale è un distacco sieroso (accumulo di liquido) situato sotto la retina sensoriale nella macula, con o senza distacco del pigmento retinico associato all’epitelio. È una malattia sporadica e autolimitata (si cura da sola), più frequente negli…

Il mondo Baviera

Nervo ottico: dove si trova e a cosa serve?

Il nervo ottico si trova nella parte posteriore dell’occhio e appartiene insieme agli altri undici nervi cranici al sistema nervoso centrale. Questo nervo, scoperto dal medico e filosofo greco Alcmeone di Crotone, svolge un’attività fondamentale per la nostra vista in…

Salute degli occhi

Ptosi palpebrale: cos’è?

Con il termine ptosi palpebrale o blefaroptosi si indica l’abbassamento della palpebra superiore di uno o entrambi gli occhi, solitamente causato dal malfunzionamento del muscolo responsabile in seguito all’invecchiamento. In seguito a questo abbassamento, la palpebra colpita può arrivare a…

Il mondo Baviera

A cosa servono le lacrime artificiali?

Molte persone usano le lacrime artificiali per alleviare vari disturbi oculari o per combattere determinate condizioni ambientali che possono essere dannose per gli occhi. In questo articolo, valuteremo i principali usi delle lacrime artificiali e forniremo alcune raccomandazioni e limitazioni…

Curiosità

Triquiasis e Distiquiasis: cosa sono?

La triquiasis palpebrale è un’anomalia della palpebra che si manifesta con la crescita anormale delle ciglia verso l’interno del bulbo oculare. In questo modo, le ciglia possono sfregare contro la cornea, la congiuntiva (membrana che copre la parte bianca dell’occhio,…