OTTOBRE, MESE DELLA PREVENZIONE

In occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il prossimo 14 ottobre 2021, Clinica Baviera, da sempre attenta alle tematiche legate alla prevenzione oculare, riflette sull'importanza della prevenzione in ambito oculistico, realizzando controlli gratuiti per la valutazione dell'acutezza visiva e la pressione oculare.

Clinica Baviera celebra durante tutto il mese di ottobre il mese della prevenzione per stimolare sempre più persone a sottoporsi ad un controllo oculistico, condizione fondamentale per determinare non solo se si vede correttamente, ma anche se sono presenti patologie retiniche, come la maculopatia, la retinopatia diabetica o il distacco di retina, o patologie asintomatiche come il glaucoma, chiamato anche "il ladro silenzioso della vista" perché nelle sue fasi iniziali non presenta sintomi e quando questi arrivano, può essere troppo tardi per intervenire efficacemente.

Durante tutto il mese di ottobre verranno svolti screening della vista gratuiti nelle cliniche di Milano, Torino. Bologna e Varese: gli screening visivi servono a valutare lo stato generale della vista, a fare un check-up dell’acutezza visiva e amisurare la pressione oculare, un esame fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Gli screening, della durata di 15 minuti saranno realizzati da ortottisti professionisti.

PRENDERSI CURA DEI PROPRI OCCHI

Quante volte si ha la sensazione che la vista non funzioni al 100%? Le immagini appaiono sfocate e poco nitide? Quando diminuisce la capacità di percepire correttamente la realtà esterna è opportuno capire quali sono i motivi. In Italia più di un milione di persone soffre di glaucoma, ma solo metà ne è a conoscenza. Se non diagnosticato in tempo, questa patologia porta alla cecità.

Secondo un sondaggio promosso dall’Osservatorio per la Salute della Vista, il 50% degli italiani non si sottopone a controlli alla vista e questo denota una situazione piuttosto allarmante se si considera che anche un semplice controllo della pressione oculare può aiutare a capire se una persona è a rischio glaucoma -una patologia che colpisce oltre un milione di persone in Italia e che, se non presa in tempo, può portare alla cecità-.

Quando sono in gioco i nostri occhi, è inoltre fondamentale rivolgersi a specialisti e medici professionisti. Sempre secondo l’OSVI, il 75% di coloro che fanno i controlli si rivolge agli ottici e non agli oculisti, che sono in realtà gli unici in grado di diagnosticare eventuali patologie visive e proporre azioni di prevenzione.

Come afferma il Dott. Marco Moschi, Direttore Sanitario Clinica Baviera Milano:

"Le visite dall'oculista sono fondamentali per individuare disturbi e agire per tempo. Spesso non ci accorgiamo di avere qualche difetto visivo o se ce ne accorgiamo tendiamo a non intervenire nel breve periodo. Curare i nostri occhi significa compiere un gesto per assicurare benessere al nostro corpo."